Bellezza e varietà del paesaggio, clima mite e offerta turistica e culturale variegata.
Questo è il territorio della montagna vicentina, autentico parco del Veneto dal 1994 dichiarato Patrimonio Universale dell’Umanità dall’Unesco. La città di Vicenza è famosa in tutto il mondo per l’architettura di Andrea Palladio, ma tutto il territorio circostante è punteggiato dalle famose ville palladiane all’interno di un itinerario che è storicamente meta turistica.
Non solo architettura, però. Tutta l’area è infatti molto ricca di risorse e attrazioni. Le montagne vicentine hanno vissuto in prima linea tutti i 41 mesi della Grande Guerra diventando così un museo a cielo aperto sulla storia del conflitto fra sentieri, trincee, musei, reperti, forti.
Di grande interesse per gli amanti della neve tutta la zona delle Piccole Dolomiti e, per gli sportivi, la possibilità di svolgere numerose attività sul fiume Brenta oltre a trekking, nordic walking, arrampicate, percorsi ciclistici.
Le Terme di Recoaro, i numerosi eventi che animano i centri durante tutto l’anno, le risorse naturalistiche e il ricco polo museale, rendono certamente questa terra ideale per vacanze di ogni genere.
Da non dimenticare i percorsi enogastronomici. La tavola vicentina è infatti ricca di capolavori del gusto, prodotti enogastronomici genuini e di qualità. E allora via con l’elenco: asparago bianco di Bassano IGP, ciliegia di Marostica IGP, sopressa Vicentina DOP, olio extravergine di oliva DOP, formaggio Asiago DOP., baccalà alla vicentina, grappa e vini DOC.
Un territorio da conoscere, ma anche da svelare.
