Pacchetti turistici - Escursioni

Per le vie del contrabbando – Alta Via del Tabacco

Per le vie del contrabbando

Per secoli, dalla coltivazione del tabacco e dal suo contrabbando, la popolazione del Canale del Brenta ha ricavato la propria sussistenza. Della plurisecolare coltivazione, oggi praticamente estinta, rimane il ricordo nei caratteristici terrazzamenti sostenuti con alti muri a secco, le masiere che si innalzano sui pendii delle montagne fino a 400-500 metri sul livello del Brenta, nelle borgate a mezza costa tutte ben orientate al sole, nelle vie di comunicazione tra fondovalle e monte. Dalle contrade di fondo valle alcuni ripidi sentieri che salgono all'Altopiano, ancora chiamati i "trodi del tabacco", erano sicuramente utilizzati anche dai contrabbandieri.

Si ripercorre così la strada che una volta i contrabbandieri di tabacco transitavano per vivere, passando sopra i vari paesi che hanno fatto la storia del nostro territorio, mai transitando per i centri abitati, ma solo sfiorandoli.

Dopo l'escursione, è prevista la visita al Museo del Tabacco Carpanè. La collezione ospita strumenti da lavoro, una ricostruzione di un ambiente tipico per la lavorazione del tabacco e la documentazione storica riguardo alla coltivazione sui versanti della Valbrenta.

Il tour operator consiglia:

Escursione a piedi attraverso uno dei sentieri dell'Alta via del Tabacco (con guida naturalistica a richiesta), visita del museo del Tabacco di Carpanè, pernottamento in camera doppia B&B, cena a base di prodotti tipici nei locali selezionati. Costo a partire da € 90,00 a persona.

A passeggio tra ciliegi, vitigni e uliveti

A passeggio tra ciliegi, vitigni e uliveti

Mason Vicentino, Molvena e Pianezze. Il territorio di quattro comuni coinvolto nel percorso di una gustosa passeggiata: l'Itinerario di Colceresa a primavera.

Il Percorso Colceresa è un itinerario di 12 km circa, che si snoda tra i colli di Pianezze, Molvena e Mason. Si percorre in 4/5 ore con comoda andatura. Particolarmente suggestivo in primavera. Perché a primavera Pianezze, Molvena e Mason diventano un enorme giardino fiorito. In particolare spiccano il bianco di peschi e mandorli e il rosa dei ciliegi. Quei ciliegi che danno come frutto uno dei prodotti d'eccellenza del vicentino: la ciliegia di Marostica Igp.

Spostandoci verso il territorio di Breganze è possibile passeggiare lungo le vie del Torcolato e della zona dei vini DOC con possibili assaggi nelle numerose cantine locali. Da segnalare nella giornata del 20 Giugno 2014 la possibilità di prendere parte alla Vespaiolona, notte bianca (e rossa) dedicata ai vini Doc Breganze.

A ridosso del solstizio d'estate, si spalancano le porte delle cantine breganzesi per una degustazione itinerante delle eccellenze enologiche del territorio in abbinamento a tante specialità gastronomiche e a un ricco programma di intrattenimenti.

Il tour operator consiglia:

Passeggiata lungo i percorsi di Colceresa (guida naturalistica a richiesta) tra i ciliegi in fiore (in stagione), sosta all'antica segheria dei fratelli Covolo, visita alla città di Marostica (guida a richiesta), pernottamento con trattamento B&B, cena a base di prodotti tipici. Costo a partire da € 105,00 a persona.

Tra natura, storia e spiritualità

Tra natura, storia e spiritualità

Sport, spiritualità, arte e storia. Tutto questo in un'unica, suggestiva camminata nel cuore delle Valli del Brenta fino a raggiungere l'Eremo di San Giorgio a Solagna. Fra creste rocciose e brevi arrampicate, il sentiero è ideale per un'escursione alpinistica nella mezza stagione e durante il periodo invernale. Il cammino prevede difficoltosi passaggi per escursionisti esperti, facilmente evitabili percorrendo sentieri alternativi che consentono anche ai meno allenati di godere della bellezza del paesaggio circostante e dell'atmosfera intrisa di spiritualità che vi accompagnerà fino all'eremo. Qui, oltre che dello straordinario panorama, sarà possibile ammirare l'Eremo di San Giorgio e ripercorrerne la travagliata storia dal 1571 a oggi.

Per la discesa, i più esperti possono mettersi alla prova percorrendo il Sentiero del Torrion, che si dirama a poche centinaia di metri dall'inizio della mulattiera per l'eremo di San Giorgio. Circa a metà percorso, si consiglia una sosta presso la chiesetta con ampie attrezzature per il pic-nic e caminetto, ottima occasione per degustare i prodotti De.Co. del territorio.

Il tour operator consiglia:

Percorso naturalistico tra le storiche contrade , visita al Piccolo Museo 1915 - 1918 Roberto Favero di San Giovanni che raccoglie una significativa collezione di cimeli recuperati sui campi di battaglia del Monte Grappa, pernottamento in camera doppia e trattamento di B&B a Solagna e cena in un ristorante tipico della zona. Costo a partire da € 90,00 a persona. Si segnala ad ottobre la festa enogastronomica delle "Ravisse"

Chiare, fresche et dolci acque

Chiare, fresche et dolci acque

Un fine settimana a contatto con l'elemento vitale per eccellenza: l'acqua. Seguirne i percorsi e godere della sua purezza in un territorio dove sgorga abbondante e cristallina: le Valli del Pasubio, dove è possibile percorrere la celebre Via dell'Acqua. Si tratta di una escursione che, non presentando particolari difficoltà, è adatta a tutta la famiglia. Il tema principale è, appunto, l'acqua: forza motrice per tutte le antiche attività, risorsa per le attività attuali e ricchezza per il futuro.

La passeggiata è di tipo storico-naturalistico e segue il corso delle acque che il bacino montano piuttosto ampio ha da sempre favorito. La ricchezza di acqua è sempre stata una delle caratteristiche principali di questa valle. La passeggiata attraversa dodici punti logistici, passando lungo la riva del Leogra, e rende possibile la visita al centro di imbottigliamento di una nota azienda e, infine, alla Segheria alla Veneziana in contrada Seghetta.
Si tratta di una segatronchi azionata dalla forza dell'acqua, detta "alla Veneziana" perché introdotta all'epoca della Repubblica di Venezia su modello di uno schema di Leonardo, che ha sostituito modelli di seghe a ruota idraulica più elementari.

Per approfondire il tema dell'acqua si consiglia di raggiungere in auto la cittadina di Posina, nota proprio per le sue acque di fonte. A Posina i torrenti sono talmente ricchi di trote da costituire un'importante attrazione sportiva. In alternativa alla pesca, lunghe passeggiate lungo i sentieri dove l'acqua affiora mineralizzata dalla viva roccia, pronta per essere messa in bottiglia.

Ultima domenica di Ottobre: Mostra mercato prodotti tipici di Posina.

Il tour operator consiglia:

Escursione lungo la "Via dell'Acqua" (guida naturalistica su richiesta) con visita di attività artigianali e commerciali lungo il percorso, un pernottamento in camera doppia nella zona di Posina con trattamento di B&B e cena con degustazione degli gnocchi con la patata posenata e di fagioli di Posina a partire da € 95,00 a persona.

In cima alla scalinata più lunga del mondo

In cima alla scalinata più lunga del mondo

Gli amanti delle sfide non si lasceranno sicuramente scoraggiare dalla scalinata più lunga d'Italia e, tra quelle aperte al pubblico, del mondo. 4444 gradini da salire per arrivare in cima a La Calà del Sasso. Interamente scavata sulla roccia e con oltre 700 metri di dislivello, la scalinata è un percorso di 7 km per il quale si impiegano mediamente 4 ore e mezza fra andata e ritorno, piuttosto impegnativo, adatto a tutti ma con determinati accorgimenti a seconda della stagione. Un percorso che collega il comune di Valstagna con la frazione Sasso di Asiago e il cui interesse non si limita alla sfera sportiva e naturalistica, ma che è anche storia e leggenda.

La Calà (calata, discesa) fu infatti realizzata nel XIV secolo sotto il dominio di Gian Galeazzo Visconti per consentire un percorso più agevole durante il trasporto dei tronchi d'albero, attività che è stata a lungo fonte di sostentamento per tutta la valle. I boscaioli, dopo aver trascinato i tronchi a valle a valle i tronchi, facendoli scorrere sulla canaletta che costeggia la scalinata, potevano fare rifornimento di alimenti e beni di prima necessità nel paese di Valstagna.
La Calà del Sasso venne inoltre ampiamente utilizzata dai veneziani dal XV al XVIII secolo per rifornire l'arsenale di legname per la costruzione di navi. Alla scalinata è anche legata una leggenda d'amore. Si tratta della storia dei futuri sposi Loretta e Nicolò, che vuole la sposa salvata dalla morte grazie al suo amato che riesce a recuperare un miracoloso unguento percorrendo proprio la Calà del Sasso. Per questo è anche detta La Scalinata degli Innamorati. La leggenda amorosa viene commemorata ogni seconda domenica di Agosto con una fiaccolata.

All'escursione possono essere abbinate visite agli storici musei di Valstagna: il Museo delle Cartiere di Oliero, ex centro di produzione della carta, il Museo di Speleologia e Carsismo A. Parolini e il Museo etnografico Canal di Brenta. Da non perdere l'annuale appuntamento nella penultima domenica di luglio con il Palio delle Zattere.

Il tour operator consiglia:

Escursione lungo il percorso, possibilità di visita ai 3 musei menzionati, pernottamento in camera doppia e trattamento di B&B, pranzo al sacco , cena tipica in un ristorante della zona a partire da € 120,00 a persona

La montagna vicentina

mappa-comuni-montagna-vicentina

Cerca nel sito

SPONSOR DI QUESTO SITO


Vicenza Outdoor - Mille e più opportunità escursionistiche nella provincia di Vicenza

VICENZA OUTDOOR

Mille e più opportunità escursionistiche
nella provincia di Vicenza


360video.it di Giorgio Marchetto

360Video.it

Produzione visite virtuali con foto e video a 360 gradi
Videopercorsi e tecnologie per Google Street View

veneto.eu

Iniziativa finanziata dal programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007 – 2013 – Asse 4 – Leader
Organismo responsabile dell’informazione: Vicenza è soc. cons. r. l.
Autorità di Gestione designata per l’esecuzione: Regione del Veneto – Direzione Piani e programmi del Settore Primario

Vicenzae Soc.Cons.r.l.

Vicenza Cuore del Veneto

Visita www.vicenzae.org,
il portale turistico di Vicenza
e della sua provincia.

Abbiamo 26 visitatori e nessun utente online

Contattaci

Vicenza è Società Cons.r.l.
Via Montale 25, 36100 Vicenza - Italy

Telefono: +39 0444 96 43 80
Fax: +39 0444 96 43 79

Web: www.turismomontagnavicentina.it

Profilo Facebook